Per installare un pacchetto, è spesso necessario installarne diversi altri
(per soddisfare le sue dipendenze). Per esempio, se si desidera installare
il pacchetto clanbomber, si deve installare anche
il pacchetto libclanlib2. Se si rimuove nuovamente
clanbomber, probabilmente non si avrà più bisogno
del pacchetto libclanlib2; aptitude cerca di
rilevare questa situazione e rimuovere automaticamente il pacchetto
libclanlib2.
Funziona in questo modo: quando si installa un pacchetto, aptitude installa automaticamente ogni altro pacchetto da cui esso dipende. Questi pacchetti vengono contrassegnati come «installati automaticamente»; aptitude li monitora e li rimuove quando nessun pacchetto installato manualmente dipende da essi[10]. Nell'anteprima vengono visualizzati come «Pacchetti da rimuovere perché non più utilizzati.»
Come ogni processo automatico, è possibile che le cose vadano storte. Per esempio, anche se un pacchetto è stato inizialmente installato automaticamente, può rivelarsi utile di per sé. Si può rimuovere il contrassegno di «automatico» in qualsiasi momento premendo m; se il pacchetto è già stato rimosso, si può usare → (+) per annullare la rimozione e rimuovere il contrassegno di «automatico».
[10] Più precisamente: vengono rimossi quando non c'è più alcun percorso di relazioni Dipende, Pre-dipende o Raccomanda che arrivi a loro partendo da un pacchetto installato manualmente. Se APT::AutoRemove::SuggestsImportant è impostata a vero, anche una relazione Suggerisce è sufficiente a mantenere installato un pacchetto.